Ogni abito va portato con particolare riguardo. Alcuni consigli possono essere utili per il miglior uso e la buona conservazione dei vostri abiti, specialmente se sartoriali.
- Gli abiti hanno bisogno di riposare periodicamente, perciò vanno alternati con altri capi per non essere indossati per più di 3 giorni consecutivi: la lana è una fibra viva, che “si stanca” con l’uso e il riposo è il miglior rimedio contro le pieghe.
- La sera, quando togliete l’abito, ricordatevi di appoggiare la giacca su una gruccia che non la deformi e di appendere i pantaloni dal fondo utilizzando la gruccia con i ganci a pinza.
- Se è possibile, fate “dormire” l’abito all’aria aperta: fa bene alle fibre del tessuto e cancella le stropicciature.
- Non indossate l’abito appena stirato, lasciatelo riposare perché ancora caldo prenderebbe subito piegature non desiderate.
- Prima di riporre un abito non dimenticate di lasciarlo all’aperto ameno un giorno.
- Non usare mai il ferro da stiro per asciugare il tessuto bagnato dalla pioggia, potrebbe macchiarsi e prendere un cattivo odore.
- Per l’avvicendamento stagionale, prima di riporli nell’armadio, fate lavare a secco gli abiti e lasciateli all’aria aperta per una giornata.
- I capi destinati a restare più a lungo nell’armadio per la rotazione stagionale si mantengono meglio nei sacchi di custodia.
- Gli abiti che si avvicendano nella nuova stagione vanno stirati tenendo presente che il ferro da stiro non deve mai essere a contatto con il tessuto e che tra il ferro e la stoffa va sempre posta una tela pulita e inumidita.
- Terminato il cambio di stagione, gli abiti che desiderate ancora indossare potrebbero aver bisogno di una remise en forme dovuta ad un cambio di peso o di accorgimenti di stille per un rinnovato utilizzo: il dress revamping consente di rimodellare e far rivivere i vostri capi rivolgendovi a professionisti esperti del su misura.