Il lato fashion della luna

Il lato fashion della luna

1430 0

Ha seguito le orbite e il movimento dei pianeti per arrivare fino ai nostri giorni, il trend lunare, con i suoi riflessi argentei, ha da sempre influenzato la moda.
 
Il magnetismo della luna e l’essenza estetica dello Spazio catturarono i grandi sarti degli anni ‘60 prima ancora dell’allunaggio dell’Apollo 11.
La moda futuristica di André Courrége, Pierre Cardin e Paco Rabanne, portò in passerella materiali industriali mai utilizzati prima, dando vita agli abiti galattici della “Sputnik Couture “.
 
Plexiglas , vinile, alluminio vennero usati per sperimentare creazioni dalle silhouette geometriche abbinate ad accessori futuristici: occhiali cibernetici, caschi specchiati, stivali iridescenti.

Il luccichio delle galassie catturato in abiti metallici dai materiali innovativi è stato un lungo viaggio per la “Space Couture” perché lo sbarco sulla luna ha da sempre stimolato la creatività degli artisti.
 
lato fashion della luna
 
Un must per le star dello spettacolo, i tessuti laminati in filo di lurex li ricordiamo nelle giacche lame’ di Peppino di Capri e, mentre Mina indossava per “Studio 1” abiti lunghi bianco ottico dalle paillettes riflettenti,  Patty Pravo faceva tendenza con stivali di vernice e mini dress a trapezio.
 
Il lato fashion della luna
 
Dalle minigonne di plastica di Mary Quant ai corsetti stellari di Thierry Mugler, ogni stilista ha fatto il suo omaggio alla luna: spettacolare l’astronave di Chanel per mettere in orbita la collezione A/I 2018. In quella occasione Karl Lagerfeld disse scherzosamente: “ lassù è sicuramente meglio di ciò che stiamo vivendo qui in basso “. Il senso del tempo per un viaggio verso la luce e l’ignoto.
 
Il lato fashion della luna
 
Image credit Google
 
 
In this article