La borsa e le sue regole

2084 0

 

Non parliamo di Wall Street, ma della compagna che non ti abbandona mai e ti segue ovunque: la tua borsa.  Custodisce gelosamente i tuoi segreti, tanto che  basta guardarne il contenuto per capire al volo la tua personalità, regala ai tuoi abiti quel tocco di stile in più, ti rende glam quando è iconica.

Se in epoca vittoriana la borsa era un sacchetto di morbido tessuto che penzolava dal polso delle vere signore e conteneva fazzoletti ricamati, sali profumati e, al più,  un paio di guanti, oggi la borsa di una donna può contenere quanto necessario per affrontare le quotidiane avventure metropolitane,  un vero e proprio  kit di sopravvivenza che comprende, oltre agli indispensabili  smartphone  e  tablet , chiavi e portafogli,  corredo make-up, eventuale cambio d’abito e piastra per capelli.

L’offerta di modelli e materiali rende le borse  disponibili in diverse versioni e dimensioni: borsa a mano senza manico (clutch e pochette) o con manici (bauletto e shopping bag), borsa a spalla (tracolla e postina).  Quando restiamo affascinati dall’irresistibile richiamo di una borsa, anche se una it-bag, e quando scegliamo quale amica portare con noi, dobbiamo aver presente una regola basilare:  la grandezza di questo accessorio è inversamente proporzionale all’orario di utilizzo: le sue dimensioni saranno più grandi se utilizzata nelle prime ore della giornata, mentre,  più si va verso sera,  più contenute  dovranno essere  le sue capacità. Per questo motivo è un accessorio che va scelto non solo in abbinamento di colore con il look prescelto, ma anche in base all’occasione d’uso e al tempo di utilizzo.

Mai sul tavolo ( e mai a terra): quante volte vi è capitato? Se proprio non sapete dove poggiare la vostra borsa,  ricordatevi sempre questa seconda regola. Infatti il bon ton prescrive che a tavola di giorno, quando le dimensioni sono maggiori, si deve lasciare su di una sedia libera, di sera, viste le dimensioni ridotte,può essere posizionata dietro alla schiena  o in grembo. Se siete invitate a casa d’altri  sarà, invece, compito della padrona di casa indicare un luogo dove poterla lasciare.

Infine, la borsa di una vera signora è  sempre nella sua mano sinistra:   la destra deve  rimanere libera e disponibile perché la borsa non deve essere spostata da una mano all’altra.

 

 

In this article