L’arte non è una sola

La Vision
Dove la produzione seriale non è riuscita a cancellare l’intervento umano e ad imporre i grandi consumi attraverso una massificazione di gusto e idee, rimane ancora un arcipelago di piccoli laboratori artigianali capaci di esprimere una straordinaria ricchezza frutto di una lunga storia nella quale si ritrovano insieme abilità teorica, capacità tecnica, gusto estetico.
Le produzioni di questi artigiani racchiudono un “sapere” : essi, padroni del lavoro manuale a contatto diretto con la materia, sono in molti casi veri e propri artisti, creativi di un unicum che ha nella qualità il suo attributo più riconoscibile.
Tuttavia, in un mercato sempre più saturo, non sempre i nostri artigiani riescono ad ottenere la giusta visibilità e ciò per due ordini di motivi:
1. La confusione generata dalle presunte “lavorazione fatta a mano e su misura”;
2. Il radicale cambiamento delle forme di comunicazione.
Queste criticità comportano:
1. La necessità di tracciare un metodo riconosciuto, una scala di parametri di riferimento, attraverso il quale si possa tracciare in modo definitivo e trasparente un confine che segni il campo di ciò che si può definire, tra le tante forme di artigianato (tipico, tradizionale, artistico, di qualità), “Artigianato d’eccellenza” conferendo agli artigiani che lo esprimono una diversa dignità racchiusa nell’espressione “Mestieri d’Arte”
2. Diffusione dei “Mestieri d’Arte” e delle produzioni afferenti ai diversi settori della moda, del gusto, del design, attraverso azioni di web marketing e e-commerce.
La comprensione delle condizioni ed opportunità esposte orienta la nostra scelta progettuale

Il quadro normativo di riferimento: lo stato dell’arte
Il DPR 25/05/2001 n° 288 individua, nell’ambito delle imprese artigiane, i settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura.
Solo poche regioni, alle quali compete legiferare in materia ex lege n°443/85, si sono prodigate nella definizione di artigianato tipico, tradizionale, artistico e di qualità.
La mancanza di distinzione tra le diverse tipologie di artigianato, non consente di progettare interventi mirati alla tutela e alla valorizzare di quelle lavorazioni artigianali che presentano elevati requisiti di carattere artistico, esprimono caratteristiche derivanti dalla tradizione locale, estrinsecano valori economici e culturali collegati alla tipicità dei materiali impiegati e alle tecniche di lavorazione.

Il Metodo
Il percorso progettuale sviluppa obiettivi ed azioni finalizzate a:
1. Giungere alla definizione in ambito regionale/provinciale di una puntuale definizione dei concetti di artigianato tipico e tradizionale, artistico, di qualità;
2. Redigere disciplinari di produzione per i diversi settori merceologici, che includano la tracciabilità delle materie prime ed i requisiti delle lavorazioni utili alla riconoscibilità del prodotto e della sua specifica identità, secondo parametri artistici tecnici e qualitativi;
3. Istituire un registro che possa raccogliere sotto l’unica denominazione “Eccellenza Artigiana” le imprese che rispondono agli elementi identificativi dettati dai disciplinari;
4. Istituire il marchio “Eccellenza Artigiana – ArtiQuality” da assegnare in concessione alle imprese in possesso dell’annotazione sul registro;
5. Censire le realtà artigianali presenti sul territorio, rispondenti ai requisiti di eccellenza nell’ambito artigianato tipico e tradizionale, artistico, di qualità rispondenti ai disciplinari di produzione per ciascun settore di attività;
6. Progettare una piattaforma denominata “Artigiani in Web” che funga:
a. da marketplace innovativo e non convenzionale per il settore, dove promuovere i prodotti a marchio “Eccellenza Artigiana – ArtiQuality” in Italia e nel mondo;
b. da community internazionale per utenti di alto profilo amanti del design, dell’arte, della moda e del gusto;
c. da strumento di diffusione e divulgazione della cultura della qualità artigianale attraverso un modello innovativo basato su di una collective identity, che favorisca il trasferimento di saperi utili a riconoscere e distinguere le produzioni dei “Mestieri d’Arte”;
d. da laboratorio di idee dove favorire l’incontro tra tradizione ed innovazione e creare un legame con le nuove generazioni necessario alla continuità ed alla vitalità delle imprese artigiane, alla conservazione del “Mestiere d’Arte” e della dimensione umana che porta in sé.

Se il progetto ha suscitato il tuo interesse e credi che possano essere utili le tue idee e le tue energie per contribuire al suo sviluppo, contattaci