Velo o non velo?

2967 0

Quando ci si sposa anche la donna più modaiola ed anticonformista sente il richiamo della tradizione. In questo periodo le future spose catalizzano la loro attenzione sulla linea o il tipo di abito che indosseranno.

Ma cosa c’è di più tradizionale e simbolico di un accessorio che, oltre ad un valore estetico, ha un’usanza antichissima? Il velo. E proprio il velo quest’anno segna il suo grande ritorno, come a voler inseguire un romanticismo d’altri tempi in antitesi alla modernità ad ogni costo o a sottolineare l’appartenenza ad una cultura nell’epoca della multietnicità.

Certo nel matrimonio cristiano il velo è simbolo della castità e della pudicizia della sposa. Oggi, venute meno queste prerogative, è opportuno fare riferimento al suo più generale significato, perché, fin dalle civiltà più antiche, al velo è stata attribuita la funzione di proteggere dalle forze maligne e negative, allora  aveva il colore delle fiamme, rosso o giallo. In realtà, quando i matrimoni erano combinati, aveva la più pratica funzione di nascondere l’aspetto della sposa agli occhi dello sposo durante la celebrazione per scongiurare un eventuale ed imprevisto rifiuto sull’altare.

Accessorio importante, dunque, che condiziona la scelta dell’abito stesso quando il velo è di famiglia perché l’abito dovrà avere la stessa nuance di colore ed essere scelto nello stile più adatto. Infatti i modelli del velo variano in base alla lunghezza che si sceglie.

Corto fino alle spalle (Americano) o fino al gomito è indicato per gli abiti più moderni, quello adatto a tutte le corporature è il velo che arriva all’altezza delle dita delle mani (Fingertip), mentre per gli abiti più classici il velo si allunga arrivando al pavimento, 20-30 cm. oltre vestito (Valzer).

Il velo a cappella e a cattedrale sono i più impegnativi: il primo forma uno strascico che può arrivare a tre metri, il secondo, sontuoso e scenografico li supera fino ad arrivare all’incredibile misura di 30 metri, ed entrambi richiedono i paggetti e le damigelle.

In ogni caso lo stile dell’abito e il tipo di cerimonia (il velo è sconsigliato nella cerimonia civile) saranno gli elementi da tenere in considerazione per poter scegliere il velo più adatto.

In this article